Ricette

È tempo di zuppe: prova la vellutata di ceci con cipolle e pane tostato. Con 4 euro prepari un pasto di lusso

Vellutata ceciLa zuppa dell'autunno è questa: buonissima e costa pochissimo - Saporiedintorni.it

Con appena 4 euro puoi preparare un piatto da lusso: questa è la zuppa più buona da preparare per l’autunno.

Con l’arrivo della stagione fredda, cresce il desiderio di piatti caldi e confortanti. Tra le zuppe più apprezzate spicca la vellutata di ceci con cipolle e pane tostato, una ricetta semplice, economica e dal sapore avvolgente, perfetta per un pasto di qualità con una spesa contenuta, intorno ai 4 euro a porzione.

La preparazione prevede l’uso di ceci secchi, ma è possibile utilizzare anche quelli in barattolo di vetro, raddoppiandone la quantità rispetto a quelli secchi.

Ingredienti e preparazione della vellutata di ceci

Per realizzare questa vellutata servono pochi ingredienti genuini: 280 grammi di ceci secchi, 600 ml di brodo vegetale, 100 grammi di patate, due fette di pane bianco in cassetta, uno spicchio d’aglio e un rametto di rosmarino. Non mancano sale, pepe e un filo d’olio extravergine d’oliva, oltre a burro per tostare il pane. Per le cipolle pastellate, invece, sono necessari 200 grammi di cipolle, farina di riso e olio di semi di arachide. Il procedimento inizia con l’ammollo dei ceci secchi, che vanno lasciati in acqua per almeno 12 ore. Dopo l’ammollo, si scolano e si cuociono lentamente in acqua con aglio e rosmarino per circa un’ora, fino a quando diventano teneri.

Nel frattempo si lessano le patate, che una volta cotte vanno sbucciate e messe da parte. In una casseruola si scalda l’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio privato dell’anima, per insaporire il condimento a fuoco basso. Si aggiungono quindi i ceci lessati e 400 ml di brodo vegetale caldo, insieme al rametto di rosmarino, sale e pepe, e si lascia cuocere per una decina di minuti. Le cipolle vanno affettate a rondelle spesse circa un centimetro e separate con cura. Per la pastella si mescola la farina di riso con acqua gassata fredda fino a ottenere un composto fluido.

Vellutata ceci

Vellutata di ceci e cipolle: la delizia di questo autunno – Specchioedintorni.it

In una padella si scalda l’olio di semi di arachide a 180°C, quindi si immergono gli anelli di cipolla nella pastella e si friggono pochi alla volta fino a completa doratura, per poi scolarli su carta assorbente. Il pane in cassetta viene tagliato a cubetti e tostato in padella con una noce di burro e un filo d’olio extravergine d’oliva, creando così un elemento croccante che contrasta piacevolmente con la morbida vellutata. Dopo aver eliminato aglio e rosmarino dalla casseruola, si aggiungono le patate lessate e si schiaccia il tutto con una forchetta prima di frullare con un mixer a immersione.

Se la consistenza risultasse troppo densa, si può allungare la vellutata con altro brodo vegetale. Infine, si aggiustano sale e pepe a piacere. Il piatto va servito caldo, guarnito con le cipolle pastellate croccanti e i cubetti di pane tostato, con un filo di olio extravergine d’oliva e, volendo, una spolverata di pepe. Questa vellutata è ideale per una cena leggera ma gustosa, capace di soddisfare anche i palati più esigenti senza gravare sul portafoglio. Questa ricetta rappresenta un esempio perfetto di come ingredienti semplici e di stagione possano trasformarsi in un piatto di lusso, capace di riscaldare corpo e spirito durante i mesi più freddi.

Change privacy settings
×