Nel panorama attuale della cura della pelle e della salute personale, l’interesse verso prodotti naturali e sostenibili continua a crescere. Tra questi, l’olio di riso si distingue per le sue proprietà benefiche sia in ambito nutrizionale che cosmetico, guadagnandosi un ruolo di primo piano anche nel mercato europeo, dove il suo utilizzo si sta diffondendo rapidamente grazie alla crescente domanda di ingredienti naturali e sostenibili.
Olio di riso: estrazione e composizione chimico-fisica
L’olio di riso è ottenuto dal germe e dalla pellicola interna del riso, componenti che vengono rimossi durante le fasi di sbramatura e sbiancatura del chicco. Questi residui, chiamati pula o lolla, sono la materia prima da cui si estrae l’olio mediante spremitura meccanica e processi di raffinazione che includono filtrazione e centrifugazione. L’olio di riso così prodotto può essere raffinato o vergine; quest’ultimo conserva maggiormente le sue proprietà nutrizionali e antiossidanti.
Dal punto di vista chimico, l’olio di riso si caratterizza per un’elevata presenza di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, in particolare acido oleico (38-48%) e acido linoleico (21-42%), che contribuiscono a renderlo un olio particolarmente salutare. La sua stabilità è garantita dalla presenza di antiossidanti naturali, come tocoferoli, tocotrienoli e soprattutto gamma orizanolo, una miscela di esteri dell’acido ferulico con steroli vegetali che conferisce all’olio proprietà antiossidanti e protettive anche durante la cottura ad alte temperature, con un punto di fumo che può raggiungere i 254°C.
Benefici per la salute e applicazioni alimentari
L’olio di riso è noto per i suoi effetti benefici sulla salute cardiovascolare. Il gamma orizanolo e i fitosteroli in esso contenuti contribuiscono a ridurre l’assorbimento del colesterolo a livello intestinale, favorendo il controllo dei livelli plasmatici di colesterolo LDL (“cattivo”). Inoltre, la presenza significativa di vitamina E, sotto forma di tocoferoli e tocotrienoli, conferisce al prodotto proprietà antiossidanti, che contrastano il danno ossidativo e l’infiammazione cellulare.
Queste caratteristiche rendono l’olio di riso un valido alleato nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e nella gestione di condizioni iperlipidemiche, come indicato da recenti studi scientifici. È importante tuttavia sottolineare che le proprietà nutrizionali sono maggiormente preservate negli oli non raffinati o vergini, che andrebbero preferiti per un utilizzo a crudo, ad esempio per condire insalate o verdure. Grazie all’elevato punto di fumo e alla resistenza all’ossidazione, l’olio di riso è anche molto apprezzato nelle preparazioni culinarie che richiedono cotture a temperature elevate come saltature e fritture.
Olio di riso nei cosmetici: un rimedio naturale per la pelle
Oltre al settore alimentare, l’olio di riso ha trovato ampio impiego anche nell’industria cosmetica e dermatologica. Le sue proprietà emollienti, idratanti e antinfiammatorie lo rendono un ingrediente prezioso per il trattamento della pelle, soprattutto per pelli secche o sensibili. I tocoferoli, presenti in concentrazioni elevate, sono noti per il loro effetto anti-aging, contrastando i segni precoci dell’invecchiamento cutaneo.
L’olio di riso è inoltre utilizzato nei prodotti solari per la sua capacità di proteggere la pelle dai raggi UV, grazie alla presenza di sostanze antiossidanti che riducono il danno causato dall’esposizione solare. In ambito cosmetico, viene spesso incorporato in creme, lozioni e balsami per capelli, contribuendo a migliorare l’elasticità e la luminosità della pelle e a rinforzare la fibra capillare.
L’interesse crescente verso prodotti naturali e sostenibili ha portato molti brand a scegliere l’olio di riso come alternativa efficace e rispettosa dell’ambiente, valorizzando le sue caratteristiche uniche e la sua origine da scarti della lavorazione del riso, secondo un modello di economia circolare.
Prospettive e consigli per l’uso
Per sfruttare al meglio le proprietà dell’olio di riso, si consiglia di preferire prodotti vergini o spremuti a freddo, conservati in bottiglie di vetro scuro per proteggerli dalla luce e dall’ossidazione. Sebbene la raffinazione aumenti la stabilità e il punto di fumo, essa riduce le componenti nutrizionali più preziose come il gamma orizanolo e i tocoferoli.
In cucina, l’olio di riso può essere utilizzato sia a crudo, per preservare le sue virtù salutari, sia per cotture ad alta temperatura grazie alla sua resistenza al calore. In cosmetica, è ideale come ingrediente per prodotti per la cura della pelle e dei capelli, soprattutto per chi cerca un approccio naturale e privo di sostanze chimiche aggressive.
L’olio di riso si conferma dunque un prodotto versatile e prezioso, capace di coniugare tradizione e innovazione, salute e bellezza, natura e sostenibilità.