Make-up

Non struccarti con il latte detergente o l’acqua micellare: stai rovinando la tua pelle, lo dicono i dermatologi

acqua micellare e latte detergente non fanno bene, lo dicono gli espertiNon struccarti con il latte detergente o l’acqua micellare: stai rovinando la tua pelle, lo dicono i dermatologi - specchioedintorni.it

L’impatto del latte detergente e dell’acqua micellare sulla pelle. Gli esperti raccomandano di non abusarne. E per un giusto motivo.

Il latte detergente e l’acqua micellare sono tra i prodotti più utilizzati nelle routine di struccaggio per la loro praticità e delicatezza apparente. Tuttavia, dermatologi riconosciuti sottolineano come non sempre la loro azione sia benefica se non si presta attenzione alla composizione e al tipo di pelle.

Il latte detergente è apprezzato per la sua consistenza cremosa e la capacità di rimuovere il trucco senza irritare, ma può risultare troppo ricco e occlusivo per le pelli miste e grasse, favorendo la formazione di comedoni e infiammazioni. Inoltre, se non risciacquato adeguatamente, lascia residui che alterano il film idrolipidico, essenziale per la protezione naturale della pelle.

L’acqua micellare, invece, è molto amata per la sua leggerezza e rapidità d’uso. Contiene micelle, piccole particelle che catturano impurità e make-up. Tuttavia, molte formulazioni contengono tensioattivi aggressivi o alcol, che possono disidratare e irritare soprattutto le pelli sensibili o secche. L’uso quotidiano senza un’adeguata idratazione successiva può compromettere la barriera cutanea, causando secchezza, arrossamenti e sensibilizzazione.

Consigli dermatologici per uno struccaggio efficace e sicuro

Gli specialisti consigliano di scegliere prodotti formulati con ingredienti delicati e privi di sostanze potenzialmente irritanti come parabeni, alcol e profumi sintetici. Per pelli normali o secche, il latte detergente resta una buona opzione, purché venga rimosso con cura tramite un panno umido o risciacquo tiepido, evitando di lasciare residui.

Per le pelli più delicate o soggette a sensibilità, l’acqua micellare deve essere priva di tensioattivi aggressivi e arricchita con agenti lenitivi come la camomilla o l’aloe vera. È fondamentale completare la detersione con una crema idratante che ripristini la barriera cutanea e prevenga la perdita d’acqua trans-epidermica.

Inoltre, gli esperti mettono in guardia contro l’uso eccessivo di struccanti schiumogeni o detergenti troppo aggressivi, che possono causare un effetto rebound con aumento di sebo e irritazione. La detersione va eseguita con movimenti delicati e senza strofinare energicamente per non danneggiare il derma.

acqua micellare e latte detergente non fanno bene, lo dicono gli esperti

Consigli dermatologici per uno struccaggio efficace e sicuro – specchioedintorni

Con l’attenzione crescente verso l’ecosostenibilità e la salute cutanea, molte case cosmetiche stanno sviluppando formule innovative a base di ingredienti naturali e biocompatibili. Tra le novità più apprezzate ci sono gli oli detergenti, che sciolgono il trucco senza alterare il pH della pelle, e le mousse delicate che combinano efficacia e rispetto della barriera cutanea.

Inoltre, la tendenza all’uso di prodotti multifunzione con azione idratante, lenitiva e protettiva sta conquistando sempre più utenti, soprattutto tra chi cerca una routine veloce ma completa. L’attenzione alla personalizzazione della skincare, con prodotti studiati per ogni tipologia cutanea, è un altro aspetto che gli esperti sottolineano come fondamentale per evitare problemi legati all’uso di detergenti non adatti.

Infine, il riciclo delle confezioni e la riduzione dell’impatto ambientale sono temi centrali nel mondo della cosmetica, con l’introduzione di packaging ecologici e ricariche per ridurre gli sprechi.

Change privacy settings
×